1. Oggetto

Le presenti Condizioni Generali di Registrazione (di seguito, anche solo “Condizioni”) regolano le condizioni e modalità di registrazione degli utenti interessati all’acquisto di prodotti filatelici e numismatici dello Stato della Città del Vaticano offerti dall’Ufficio Commercializzazione Filatelica e Numismatica (di seguito “CFN”) tramite il sito ufficiale www.cfn.va (di seguito anche solo “Sito”).

2. Registrazione

2.1 Per accedere ai servizi offerti dalla CFN, l’utente deve completare la procedura di registrazione on line, fornendo informazioni aggiornate, complete e corrette come richiesto nell’apposito modulo. Tale procedura include anche una successiva fase di riconoscimento “a vista” dell’utente, tramite foto e video.

2(bis). Registrazione di nuovi utenti

2 (bis).1 La procedura di registrazione è riservata solo agli utenti già censiti negli archivi della CFN in possesso delle credenziali (codice cliente ed email).

2 (bis).2 La registrazione di nuovi utenti sarà possibile in una fase successiva.

3. Requisiti di registrazione

3.1 È consentita una sola registrazione per persona fisica o giuridica.

3.2 La registrazione è riservata a persone fisiche maggiorenni (18 anni compiuti) e a persone giuridiche regolarmente costituite e attive.

3.3 La registrazione è gratuita e non comporta alcun obbligo di acquisto dei prodotti filatelici e numismatici dello Stato della Città del Vaticano in vendita presso la CFN.

4. Procedura di registrazione

4.1 Per effettuare la registrazione, l’utente deve compilare il modulo presente all’indirizzo https://anagrafica.cfn.va/, fornendo i dati richiesti. I campi contrassegnati con un asterisco rosso sono obbligatori.

4.2 I documenti allegati al momento della registrazione devono essere chiari, leggibili e in corso di validità. In caso contrario, la registrazione sarà rifiutata.

4.3 Una volta compilato il modulo di registrazione, l’utente deve completare la fase di video riconoscimento in modo corretto e conforme alle seguenti istruzioni.

4.4 Per effettuare la registrazione, l’utente deve utilizzare un dispositivo (computer o smartphone) dotato di webcam e aver cura di effettuare la registrazione in un luogo ben illuminato. Per avviare la procedura dovrà premere il tasto “avvia validazione”. Successivamente, premendo il tasto “scatta foto” verrà scattata la prima foto (volto utente e fronte documento) e, nel contempo, sarà avviata la videoregistrazione. Cliccando una seconda volta sul tasto “scatta foto” verrà scattata la foto successiva (volto utente e retro del documento), che interromperà la videoregistrazione. La registrazione avrà una durata massima di 30 secondi. In assenza del secondo scatto, l’utente dovrà ripetere la procedura. Si consiglia all’utente di attendere almeno tre secondi dal primo scatto e, in seguito, premere il tasto “scatta foto” una seconda volta. Prima di cliccare sul tasto “invia validazione” si consiglia all’utente di controllare la qualità delle immagini acquisite e, in caso di foto non chiare, usare il tasto “reset foto” per ripetere l’operazione.

4.5 Il riconoscimento deve permettere una chiara corrispondenza dell’utente al documento mostrato. In caso contrario, il riconoscimento non potrà considerarsi completato e la registrazione sarà rifiutata.

4.6 Il documento di riconoscimento allegato al momento della registrazione e quello utilizzato al momento del video riconoscimento devono essere i medesimi. L’utente dovrà mostrate il documento di riconoscimento da entrambi i lati, fronte e retro, mostrando il volto attraverso la telecamera predisposta. In caso contrario, la registrazione sarà rifiutata.

4.7 Non sarà considerata valida la videoregistrazione effettuata esibendo il solo tesserino del codice fiscale, al posto del documento di riconoscimento, o una fotocopia del documento di riconoscimento, al posto del documento originale.

4.8 Il completamento della registrazione sarà confermato tramite e-mail all’indirizzo fornito al momento della registrazione.

5. Obblighi dell’utente

5.1 L’utente garantisce la completezza, la veridicità e la conformità delle informazioni fornite.

5.2 L’utente si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati richiesti al momento della registrazione, comunicando tali variazioni al Servizio Clienti - CFN all’indirizzo anagrafichecfn.economia@scv.va per la lingua italiana e cfn.registration@scv.va per tutte le altre lingue.

5.3 Le credenziali di accesso, incluso il codice cliente, sono personali e non possono essere cedute a terzi.

6. Accesso ai Servizi di vendita

6.1 Solo gli utenti registrati possono accedere ai servizi di vendita dei prodotti filatelici e numismatici dello Stato della Città del Vaticano offerti dalla CFN

6.2 La CFN può applicare condizioni di vendita specifiche per collezionisti, ovvero per rivenditori, grossisti o altri soggetti (comunque regolarmente registrati) che intendono acquistare i prodotti della CFN a scopo di successiva rivendita.

6.3 La CFN può sospendere o disattivare l’area di registrazione o altre aree del sito senza preavviso e senza responsabilità verso l’utente o terzi.

7. Verifiche e Controlli

7.1 La CFN può effettuare controlli periodici sulla completezza, veridicità e conformità delle informazioni fornite dagli utenti registrati, richiedendo (se necessario) documentazione aggiuntiva.

7.2 Durante i controlli, la CFN può sospendere temporaneamente l’accesso ai servizi all’utente registrato le cui informazioni sono in corso di verifica.

7.3 L’esito negativo dei controlli comporta la cancellazione della registrazione dell’utente, senza obbligo di preavviso.

8. Sospensione e Cancellazione della Registrazione

8.1 La CFN può, a sua esclusiva discrezione e senza obbligo di preavviso, rifiutare, sospendere o cancellare la registrazione di un utente.

8.2 La CFN inoltre sospende o cancella una registrazione, senza obbligo di preavviso, in caso di:

1. Comunicazione di informazioni false, non corrette o incomplete;

2. Mancato aggiornamento delle informazioni fornite;

3. Violazione delle presenti Condizioni;

3. Violazione delle presenti Condizioni;

8.3 L’utente può chiedere la cancellazione della registrazione in ogni momento e per qualsivoglia ragione, comunicando tale decisione al Servizio Clienti di CFN all’indirizzo anagrafichecfn.economia@scv.va per la lingua italiana e cfn.registration@scv.va per tutte le altre lingue.

8.4 La sospensione e/o la cancellazione della registrazione comportano la perdita dell’accesso ai servizi offerti dalla CFN riservati agli utenti registrati:

(i) in caso di sospensione, la perdita dell’accesso è temporanea (dal momento della sospensione al momento della riattivazione della registrazione);

(ii) in caso di cancellazione, la perdita dell’accesso è definitiva.

9. Modifiche alle Condizioni Generali

Le Condizioni Generali di Registrazione applicabili sono quelle in vigore alla data di registrazione. La CFN può modificare le Condizioni Generali di Registrazione in qualsiasi momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione nel Sito. Gli utenti sono invitati a consultare regolarmente il Sito per verificare eventuali aggiornamenti.

10. Responsabilità e manleva

10.1 La CFN non garantisce la veridicità delle informazioni fornite dagli utenti registrati e non è responsabile per eventuali danni, diretti e indiretti, derivanti da un utilizzo improprio di tali informazioni da parte degli utenti.

10.2 L’utente (persona fisica maggiorenne o persona giuridica regolarmente costituita e attiva) assume la piena ed esclusiva responsabilità per qualsiasi danno, eventualmente prodotto in seguito alle attività relative all’acquisto (e rivendita) del materiale filatelico e numismatico, causato direttamente o indirettamente dall’utente o, nel caso di persona giuridica, dal proprio personale a terzi. Inoltre garantisce e manleva la CFN e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano da qualsiasi pretesa che, in tal senso, fosse avanzata nei Suoi confronti da parte di terzi, derivante da o in qualsiasi modo collegata alla violazione delle presenti Condizioni o norme di legge applicabili.

11. Protezione dei Dati Personali

La raccolta e il trattamento dei dati forniti dall’utente nella fase di registrazione e di riconoscimento sono disciplinati dalla normativa vaticana in materia (Regolamento Generale sulla protezione dei Dati personali, Decreto N. DCLVII del 30.04.2024).

12. Legge Applicabile e Foro Competente

Le presenti Condizioni sono regolate dalla normativa vigente nello Stato della Città del Vaticano. Per qualsiasi controversia sarà competente esclusivamente il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano.

13. Accettazione delle Condizioni

Completando la procedura di registrazione, l’utente dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente le presenti Condizioni Generali di Registrazione.